

Ogni anno, incrociando i punteggi delle Guide enologiche "più autorevoli" , la rivista Gentleman stila la classifica delle migliori etichette di vini italiani: rossi, bianchi, spumanti e dolci. Nel 2011 le Guide prese in considerazione sono 4: Gambero Rosso, L’Espresso, Veronelli e Luca Maroni. Nel 2012 le Guide prese in considerazioni salgono a 5, aggiungendosi anche la Guida Duemilavini dell'Associazione Italiana Sommelier. Nel 2013 le Guide prese in considerazioni si confermano 5, ma la Guida Duemilavini cambia nome in Guida Bibenda, sempre dell'Associazione Italiana Sommelier. Nel 2015 le Guide prese in considerazioni salgono a 7, aggiungendosi anche la Guida Vitae dell'Associazione Italiana Sommelier (la Guida Bibenda diventa espressione della Federazione italiana Sommeliers) e la Guida Essenziale di Daniele Cernilli. Nel 2017 le Guide prese in considerazioni scendono a 6. Non viene più presa in considerazione infatti la Guida de L'Espresso che ha eliminato la classificazione dei punteggi in Ventesimi. Le graduatorie sono ricavate mettendo insieme i punteggi delle Guide: I Vini di Veronelli, Guida Essenziale (Daniele Cernilli), Annuario dei Migliori Vini Italiani (Luca Maroni), espresse in voti centesimi e quelli delle Guide Vini d'Italia (Gambero Rosso), Vitae (AIS) e Bibenda (FIS), che avendo dei punteggi formulati in modo diverso, sono stati "tradotti in voti omogenei alle altre" e cioè in centesimi. La somma dei punteggi resi omogenei determina la classifica. Non sono prese in coinsiderazione le Guide Vini Buoni d’Italia (Touring), I Vini d'Italia (L'Espresso) e Slow Wine (Slow Food).
La Guida del Gambero Rosso assegna punteggi in "bicchieri" (da 1 a 3). Gentleman ha trasformato i punteggi in voti centesimali: 3+ bicchieri ("i premi Gambero Rosso") = 100 3 bicchieri = 97 2 bicchieri rossi (i vini che sono arrivati alle finali) = 92,5 2 bicchieri neri = 88 1 bicchiere nero = 82,5 La Guida Vitae (AIS) assegna i punteggi in "viti" (da 1 a 4). Gentleman ha trasformato i punteggi in voti centesimali: 4 viti + Tastevin = 100 4 viti = 95 3 viti +1nera = 89,5 2 viti = 82 1 vite = 77 La Guida Bibenda (FIS) assegna i punteggi in "grappoli" (da 1 a 5). Gentleman ha trasformato i punteggi in voti centesimali: 5 grappoli+ ("assaggi dell'anno") = 100 5 grappoli = 95 4 grappoli = 87,5 3 grappoli = 82 2 grappoli = 77 Nel 2024 le Guide prese in considerazioni scendono a 5. Non viene più presa in considerazione infatti la Guida Annuario dei Migliori Vini Italiani (Luca Maroni). Il database di Gentleman comprende tutti i vini che hanno ricevuto il massimo punteggio nelle edizioni 2024 di 5 guide: Vini d’Italia del Gambero Rosso (3 bicchieri), I vini di Veronelli (voti da 94 in su), Guida essenziale ai vini d’Italia di Daniele Cernilli (voti da 95 in su), Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier (4 viti), Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier (5 grappoli). Per tutti i 3115 vini del 2024 che compongono questo panel è stato sommato il punteggio delle cinque Guide. I giudizi di Veronelli, Cernilli e Vitae sono già espressi in centesimi, negli altri casi i simboli sono stati convertiti. Per Gambero Rosso: vini dell’anno 3+=100, 3 bicchieri=97; 2 bicchieri rossi=92,5; 2 bicchieri neri=88; 1 bicchiere nero=82,5. Per Vitae accanto alle 4 viti esprime un voto in centesimi, mentre per gli altri giudizi si è considerato: 3+=90; 3=87; 2=84; 1=79. Nel caso di Bibenda, i 5 grappoli sono stati convertiti in punteggi da 91 a 99 (come da indicazione della stessa guida) a seconda della media voto espressa dagli altri recensori. Così per i 4 grappoli sono stati assegnati punteggi tra 87 e 90 e per i 3 grappoli di 85 punti.
Nel 2025 la selezione di Gentleman comprende tutti i vini giudicati con i massimi punteggi di cinque guide: Vini d’Italia del Gambero Rosso (tre bicchieri), I vini di Veronelli (tre stelle oro e Grandi esordi), Guida essenziale ai vini d’Italia di Daniele Cernilli (voti dal 95 in su), Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier (Le gemme), Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier (5 grappoli). Per tutti i 2041 vini del 2025 che compongono questo panel è stato sommato il punteggio delle cinque Guide. I giudizi di Veronelli, Vitae e Cernilli sono già espressi in centesimi, negli altri casi i simboli sono stati convertiti. Per Gambero Rosso: Vini dell’anno 3+=100, 3 bicchieri=97; 2 bicchieri rossi=92,5; 2 bicchieri neri=88; 1 bicchiere nero=82,5. I 5 grappoli Bibenda (che i recensori riconoscono a vini tra i 91 e i 99 punti) sono stati convertiti in punteggi diversi a seconda della media voto espressa dagli altri recensori: così per i 4 grappoli sono stati assegnati punteggi tra 87 e 90 e per i 3 grappoli di 85 punti. Anche per Vitae si rende necessaria un’equivalenza: mentre accanto al giudizio di 4 viti è affiancato un punteggio in centesimi, per le categorie inferiori tale voto non è esplicitato e dunque sono stati equiparati alla media del range di voto indicato dagli autori per quella categoria di giudizio (3=87,5; 2=82,5; 1=79).

|